Non è ancora finito l’anno ma già pensiamo alle uscite in barca firmate 2025!
Approfittiamo allora per capire come preparare al meglio l’imbarcazione, stilando una piccola lista di cosa controllare.

Prestare particolare attenzione al motore e ai suoi componenti, agli accessori e agli elementi di arredamento e i servizi, permettono di evitare brutte sorprese quando saremo in mare

Motore
Rinnovare periodicamente le parti esposte ad usura perché un loro cattivo funzionamento potrebbe danneggiare il motore provocando serie conseguenze. Verificare i filtri del carburante, i livelli dell’olio e del liquido di raffreddamento, controllare che il sistema di raffreddamento funzioni perfettamente ed espelli l’acqua in modo regolare.E’ bene allo stesso modo verificare la presenza di eventuale acqua nel carburante, la tensione delle cinghie di trasmissione, lo stato dell’elica e il suo serraggio, il funzionamento della pompa di sentina.

Ponte e la coperta
Per garantire la sicurezza del personale a bordo, controllare tutte le varie attrezzature e la zona della coperta. Quando si procederà con la pulizia del ponte, lavare e levigare le parti in acciaio inox.

Impianti elettrici ed elettronica
Verificare e nel caso ricaricare le batterie, sincerarsi che i morsetti siano ben collegati e non ossidati, controllare l’alternatore e i regolatori di tensione, verificare il generatore, le luci di via, l’illuminazione degli interni. È bene tenere a bordo lampadine di ricambio e fusibili. Controllare lo stato d’uso e il corretto funzionamento di GPS,sistemi di navigazione, radar, radio e quant’altro.

Cabina
Ricordate che essendo rimasti chiusi per l’intero inverno, gli interni dell’imbarcazione hanno bisogno di manutenzione. E’ bene arieggiare l’ambiente, verificare il funzionamento dell’autoclave, dei rubinetti, dello scaldabagno, dell’aria condizionata. Se l’imbarcazione ha una cucina a gas verificare la perfetta efficienza del tubo di alimentazione.

Lo scafo
Per le piccole barche, molti scelgono di eseguire personalmente la preparazione dello scafo. In tal caso, è bene lavare lo scafo con l’idropulitrice così da eliminare impurità e lo sporco accumulatosi, verificare la carena, gli assi e le eliche, il timone, sostituire gli zinchi. È consigliabile applicare almeno due mani di antivegetativa.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.