Con una circolare del 24 ottobre, il Decreto Flussi elimina per gli autisti extracomunitare l’obbligo delle CQC confermando per loro il solo possesso della patente CE. Questo consete alle imprese di autotrasporto nel 2025 di partecipare ai “Click Day” e avanzare l’istanza di nulla osta per l’ingresso di autisti extracomunitari al loro servizio.

Più nello specifico, le aziende di autotrasporto potranno richiedere, tramite il decreto flussi, lavoratori extracomunitari con patenti superiori riconosciute in Italia nell’ambito di accordi bilaterali specifici con i Paesi di origine senza l’obbligo per questi ultimi di possesso della CQC che dovrà essere certamente conseguita ma solo una volta arrivati in Italia.

Le assunzioni sono consentite esclusivamente per lavoratori provenienti da Paesi con i quali l’Italia ha un accordo di reciprocità per il riconoscimento delle patenti. Tra questi Pesi rientrano Albania, Algeria, Marocco, Moldova, Macedonia del Nord, Tunisia e Ucraina più tutti quelli indicati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Per quanto riguarda la CCQ, la circolare specifica che per l’effettivo impiego dell’autista sul territorio nazionale, le aziende di trasporto dovranno dimostrare di aver completato le procedure per il rilascio della CQC. Viene però allo stesso modo specificato che , ai fini dell’ingresso in Italia, è sufficiente documentare il possesso della patente CE o DE. L’autista dipendente da un’impresa italiana potrà inoltre ottenere o rinnovare la Cqc presentando la richiesta di rilascio del permesso di soggiorno.

Infine, viene stabilito che gli autisti potranno circolare per un anno senza convertire la patente. In questo caso, il contratto di lavoro potrà essere stipulato solamente a tempo determinato, per la durata massima di un anno. Successivamente, per ottenere un contratto a tempo indeterminato, sarà necessaria la conversione della patente di guida.

Per richiedere il nulla osta, l’impresa deve essere iscritta al REN e all’Albo degli Autotrasportatori di cose per conto terzi; deve fare una domanda di precompilazione entro il 30 novembre 2024 presso il Portale servizi Ali del Ministero dell’Interno. I click day avverranno il 5, 7 e 12 febbraio 2025.

cqc_extracomunitari

Noi di EduCar ci auguriamo solo che questa decisione non comprometta e dequalifichi gli standard della professione, aprendo le porte ad un mercato del lavoro dove sarà più difficile trovare autisti realmente qualificati, con ripercussioni sulla sicurezza delle strade

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.