Il portafoglio digitale (detto IT Wallet) prende forma: chiunque sia interessato potà far richiesta, a partire dal 23 ottobre, della versione digitale della patente di guida .

Con la circolare prot. 32079 del 22 ottobre 2024, il Ministero dell’Interno ha reso disponibile integralmente il testo

La patente mobile è proprio l’ equivalente alla carta di identità e va esattamente esibito, su richiesta degli agenti, durante la circolazione. Resta comunque per gli organi di controllo la possibilità di consultare l’anagrafe nazionale degli abilitati alla guida, per verificare la corrispondenza dei dati e l’esistenza di provvedimenti “ostativi” alla guida (esempio:revoca della patente, sospensione, ecc.).

Per avere in anteprima la patente mobile, bisogna installare l’app IO  e farne richiesta nell’apposita sezione “Documenti”.

Il Ministero ha comunicato che detta patente “è resa progressivamente disponibile ai cittadini a decorrere dal 23 ottobre 2024, data nella quale i primi 50.000 cittadini potranno chiedere la versione digitale”.

In caso di infrazione o altro che comporti il ritiro “materiale” della patente di guida, il conducente è tenuto a consegnarela patente fisica. Gli organi di controllo dovranno prontamente provvedere ad aggiornare la banca dati interforze, così da impedire l’indebito utilizzo della patente mobile.

In esclusiva, vi riportiamo le immagini di un fac simile di patente mobile.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.